News

News

Tutte le news della Banca del Piceno

 
News dalla Banca
23/11/2023
CSR 2023-2027 - GIOVANI IMPRENDITORI: presente e futuro della nostra agricoltura

L’interessante convegno promosso dalla Banca del Piceno e ospitato da Cantine di Castignano è stato un’opportunità per esplorare il tema e gli obiettivi delle politiche agricole del CSR 2023-2027, con impatti significativi sul sistema agricolo locale.

Lo scorso 7 dicembre, presso la sala assemblee della S.C.A.C. Castignano, cantine dal 1960, davanti ad un’attenta platea sono intervenute personalità illustri ed esperti del settore agricolo e sono state analizzate alcune delle misure previste dal CSR 2023-2027, in particolare il “Pacchetto Giovani” che punta a favorire il ricambio generazionale nel settore mediante l’insediamento di nuovi giovani agricoltori. Si tratta di un pacchetto di complessivi 22 milioni di Euro, che attraverso la semplificazione amministrativa mira a incentivare la formazione professionale dei giovani fino a 41 anni di età non compiuti, per favorirne l’insediamento e creando così la figura del giovane imprenditore agricolo. Tutti gli interessati hanno tempo fino al 31 Gennaio 2024 per presentare la propria domanda.

Sul tavolo dei relatori si sono alternati l’Assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini, il Sindaco di Castignano Fabio Polini il Presidente della S.C.A.C. Omar Traini, Il Presidente delle Banca del Piceno Alfio Bagalini e i funzionari della regione Marche Roberto Bruni e Fabio Sansonetti che hanno illustrato i bandi nel dettaglio. L’assessore Antonini ha rimarcato come in passato “il 98% delle imprese giovanili finanziate hanno poi proseguito la loro attività nel settore agricolo”. Ha poi spiegato che “tre sono i cardini dell’azione rivolta ai giovani: aumento della dimensione economica, favorire le produzioni di qualità, come ad esempio l’anice verde di Castignano, e la sostenibilità ambientale”.

Il presidente della Banca del Piceno Alfio Bagalini ha integrato le presentazioni dei vari tecnici illustrando come un giovane può accedere al credito per avviare un’azienda agricola tramite il bando regionale: “Dobbiamo fare in modo di completare il progetto finanziato con un’azienda che duri nel tempo. Gli agricoltori e il sistema finanziario parlano due lingue diverse, per questo abbiamo formato del personale in grado di comprendere le esigenze degli imprenditori agricoli, ricordando che abbiamo solo due strade: ridurre i costi e aumentare la marginalità e per tutti e due questi percorsi l’unica soluzione è investire.

Molto sentito anche il dibattito finale che ha preceduto il momento di convivialità. Vari interventi hanno focalizzato l’attenzione sulla necessità di avvicinare i giovani all’agricoltura. Le nuove tecnologie saranno certamente il motivo trascinante che potrà fare da collante con le nuove generazioni, ma il futuro del settore passerà certamente dalla qualità degli investimenti.

Link utili:

Cantine di Castignano Scac

CSR Marche 23-27 (regione.marche.it)

Programma

CSR 2023-2027